Con la sua varietà di paesaggi e le sue splendide spiagge sabbiose l'isola di Rab è la meta ideale per chi ama la natura e per le vacanze in famiglia.
Tra le isole del Quarnaro, Rab (detta anche Arbe) è senz’altro una delle più belle. Vero paradiso naturale, per la varietà dei suoi paesaggi è stata dichiarata Geopark nel 2008.
La costa meridionale dell‘isola di Rab, puntellata di spiagge e calette circondate da foreste di pini, è la più popolata, mentre nella zona settentrionale il paesaggio è più aspro, con costa rocciosa e pochi insediamenti abitati sparsi qua e là. Protetto dai venti grazie ai rilievi montuosi, l’entroterra è un paesaggio dolce coltivato a vigne e uliveti.
La città di Rab è un pittoresco borgo medievale con quattro torri campanarie che svettano orgogliose nel cielo mentre la penisola di Lopar, altra grande attrazione dell’isola, è un susseguirsi di splendide spiagge sabbiose dai fondali bassi, che le rendono adatte anche a chi viaggia con bambini piccoli.
Cosa vedere a Rab
Rab Città
Rab Città vista dal mare
Rab è una incantevole città medievale stretta all’interno di una penisola che si protende in mare tra il golfo di Santa Eufemia e il porto di Gradska.
Le vie principali, Donja, Srednja e Gornja ulica, si estendono da nord a sud con un corollario di viette secondarie. Un buon punto di partenza per visitare la città è la piazza Trg Svetog Kristofora dove potrete ammirare una fontana con le figure di Kalifront e Draga, protagonisti di una leggenda locale.
La caratteristica distintiva della città di Rab sono le quattro torri campanarie che spiccano nel cielo azzurro della Croazia, emergendo da una pittoresca distesa di tetti.
Su alcune di queste torri è possibile salire per godere di una romantica vista sui tetti della città, con il mare sullo sfondo; la più impressionante è il campanile di Santa Maria, una delle più belle di tutta la Croazia: risale al XII secolo ed è alta 26 metri.
Passeggiando per il centro di Rab vi imbatterete in interessanti edifici religiosi, spesso aperti solo in occasione delle messe o in orari discontinui. Se riuscite, date un’occhiata alle più belle chiese di Rab:
Chiesa di Sant’Antonio: chiesa barocca del Seicento, è situata all’estremità est della città vecchia e confina con un monastero francescano tuttora esistente. Il suo interno è ricco di marmi intarsiati e ospita le spoglie di San Marino di Rab: potete ammirare una statua del santo nel giardino sottostante.
Chiesa della Santa Croce (o Croce Piangente): questa chiesa medievale deve il suo nome a un crocifisso (non conservato) da cui, secondo una leggenda locale, sgorgarono le lacrime del Cristo addolorato dall’immoralità degli abitanti di Rab. Viene usata per concerti serali durante i mesi estivi.
Monastero di Sant’Andrea: monastero benedettino fondato nel 1008, conserva la più antica torre campanaria dell’isola (risalente al 1181) e una splendida campana del Trecento. Nel negozietto gestito dai monaci è possibile acquistare miele e olio.
Chiesa dell’Assunzione: già nel V secolo il luogo su cui sorge questa chiesa era dedicato al culto cristiano. La chiesa attuale ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, ma si possono ancora ammirare la splendida facciata in pietra bianca e rosa, una Pietà in stile gotico e un coro del Quattrocento.
Monastero di Sant’Eufemia: questo monastero francescano fondato nel Duecento è una vera oasi di pace e serenità: si raggiunge con una splendida camminata lungomare di 2.5 km dal centro della città vecchia.
Tra gli edifici civili il più interessante è senz’altro il quattrocentesco Palazzo Dominis, con splendide finestre rinascimentali e un elegante portale.
Se siete stanchi di camminare in città riposatevi al parco di Komrča: in origine era un pascolo per gli animali, ma la sua funzione fu radicalmente modificata nel XIX secolo quando vennero piantati i primi alberi. Oggi è un luogo perfetto per fare un picnic, portare i bambini a giocare, prendere un po’ di fresco.
Penisola di Lopar
All’estremità settentrionale di Rab si trova Lopar, seconda località turistica dell’isola. L’intera penisola è una popolare meta di vacanze per famiglie, grazie all’abbondanza di spiagge sabbiose protette da pinete ombrose, più comode e sicure per chi ha bambini piccoli.
Ce ne sono ben 22, ma tenete presente che le spiagge sulla parte nord-orientale della penisola sono più spoglie e in genere vengono frequentate da chi pratica naturismo.
Barbat
Barbat è un piccolo villaggio in pianura, circondato da vigneti e orti, con un litorale lungo 3 km. In questa zona c’è una buona scelta di case in affitto.
Suha Punta
Suha Punta è un complesso turistico situato sulla penisola di Kalifront, con spiagge rocciose, sentieri ombreggiati, negozi, ristoranti e campi sportivi.
Spiagge di Rab
Rab è famosa per le splendide spiagge sabbiose della penisola di Lopar, ma in altre zone potete trovare anche spiagge di roccia e sassi nonché diverse spiagge naturiste.
Ecco le più belle spiagge di Rab:
Spiaggia Paradiso: come fa intuire il nome, è una spiaggia meravigliosa, sicuramente la più famosa di Rab, nonché una delle più belle spiagge sabbiose della Croazia. Lunga 1.5 km e dotata di tutti i servizi, si trova sulla baia di Crnika, lungo la penisola di Lopar. Dalla spiaggia si può raggiungere a nuoto o in kayak una piccola isola vicina.
Spiaggia Livačina: un’altra bella spiaggia di sabbia lungo la penisola di Lopar, dog-friendly.
Spiaggia Pudarica: una falce di sabbia rossastra vicino a Barbat, raggiungibile in auto o in battello. Qui si trova uno dei club più famosi dell’isola.
Spiaggia Sahara: spiaggia naturista situata su una splendida baia al riparo da occhi indiscreti. Un’altra bella spiaggia naturista è Stolac.
Spiaggia Kandarola: una delle più antiche spiagge naturiste al mondo, dove si dice abbiano fatto il bagno personaggi del calibro di re Edoardo VIII e la sua colta moglie Wallis Simpson (con o senza costume?).
Per esplorare l’isola di Rab potete noleggiare bici, moto e barche, ma se l’idea di andare a zonzo per l’isola da soli non vi va potete partecipare a un tour organizzato.
Numerose sono le gite in barca intorno all’isola, che vi permettono di ammirarne la splendida costa, ma sono disponibili anche tour in giornata a Lussino e all’isola di Pag.
Gli amanti delle passeggiate troveranno a Rab numerose opportunità per trascorrere piacevoli ore camminando in uno splendido scenario naturale.
Un bel sentiero è quello che parte dall’Hotel Istra e porta in cima alla Sveti Ilija, una collinetta a 100 metri di altezza sul mare. La passeggiata è davvero facile e verrete ricompensati da un magnifico panorama.
Non mancano le opportunità di fare memorabili immersioni: sull’isola sono presenti centri diving dove potete noleggiare l’attrezzatura e prenotare escursioni in mare.
Dove dormire a Rab
La cittadina più a nord di Rab è Lopar, che si affaccia su due golfi tra loro opposti. Qui si trovano numerosi appartamenti in affitto e anche qualche hotel. La zona è adatta alle famiglie con bambini grazie alle due grandi e ampie spiagge, e alla tranquillità del luogo.
Poco più a sud si trova il villaggio di Supetarska Draga, che non offre spiagge raggiungibili a piedi, ma dispone di un porto turistico da cui partono diversi tour a bordo di imbarcazioni private: dormire qui risulta quindi l’ideale per chi ama vivere il mare al 100%.
Più o meno nel centro geografico dell’isola sorge invece Rab città, o Arbe in italiano, con un delizioso centro storico dove si possono trovare tantissimi appartamenti e alcuni boutique hotel. Sul lungomare non mancano poi gli alberghi di lusso o all inclusive: in definitiva dormire a Rab città è la scelta giusta per chi vuole avere a disposizione una cittadina piacevole da girare alla sera, con numerosi ristoranti, bar e locali dove tirar tardi.
Infine, l’abitato più a sud dell’isola, che dista circa 5-6 chilometri da Rab città, è Barbat na Rabu. Qui le cose si fanno più tranquille, e fuori dal caos del capoluogo dell’isola si ha la possibilità di vivere una vacanza più tranquilla, con magnifiche spiagge ma sempre con tutti i servizi necessari, come supermercati, bar e ristoranti: l’ideale quindi per le famiglie con bambini.
Per raggiungere Rab in auto potete prendere un traghetto da Stinica, sulla costa croata, oppure raggiungere l’isola di Krk attraverso il ponte che la collega alla terraferma e da lì prendere un traghetto per Rab.
Se volete viaggiare con i mezzi pubblici, potete prendere un autobus diretto dalle città di Zagabria e Fiume.
Foto di Rab
Dove si trova Isola di Rab
L'isola di Rab, nota anche con il suo nome italiano Arbe, si trova a largo della costa nord della Croazia, incastonata tra le isole di Pag, Losinj e Cres, ed è parte della contea della Regione litoraneo-montana (Primorsko-goranska županija in lingua croata).
Soltanto un chilometro la separa dalle cittadine costiere di Jablanazzo e Stinica, da cui partono numerosi traghetti che giungono a Rab in pochi minuti. L'isola, che è lunga circa 20 chilometri e larga 6, è situata più o meno alla stessa latitudine del Delta del Po, da cui dista circa 200 chilometri in linea d'aria.
Tutti i villaggi, le spiagge e le cittadine di Rab si trovano sulle coste nord ed ovest: le coste sud ed est sono brulle e selvagge, completamente disabitate e non urbanizzate. Non ci sono strade nè spiagge, e l'unico modo per visitare questa zona è utilizzando una barca.