Per gli italiani Fiume (in croato Rijeka) è spesso solo un ricordo della storia studiata a scuola oppure una necessaria meta di passaggio verso più rinomate località turistiche croate.
Perché invece non decidete di fare una sosta? Sospesa tra montagne e mare, Fiume ha un grazioso centro cittadino con numerose attrazioni, tra fortezze e porte medievali, musei ed eleganti vie pedonali.
Basta evitare lo scempio architettonico della periferia che circonda il centro cittadino per ritrovarsi circondati dalla magnificenza asburgica, con palazzi ricchi e sontuosi che ricordano molto quelli di Vienna e Budapest, le due perle dell’impero austro-ungarico.
Appena fuori dalla città vi attendono numerose spiagge che possono competere senza timidezza con altre più famose località balneari croate: ne è una prova il fatto che alcune di queste sono state insignite della Bandiera Blu, che premia le migliori spiagge per pulizia e servizi.
Un altro buon motivo per uno o due giorni di vacanza a Fiume è la variegata tradizione gastronomica della regione del Quarnaro, che la città sta promuovendo con eventi a tema e con la valorizzazione dei ristoranti che propongono la cucina tipica.
Il cuore pulsante di Fiume è il Korzo, la via principale del centro storico. Su questa elegante via pedonale si affacciano edifici in stili diversi che rimandano al Classicismo, allo Storicismo e al Modernismo.
Il Korzo assunse l’aspetto attuale già dagli inizi del XIX secolo; oggi è un via via di fiumani e turisti che passeggiano, bevono un caffè in uno dei numerosi bar con tavolini all’aperto, fanno shopping e socializzano.
Un altro emblema della città di Fiume è la Torre civica, che domina la parte centrale del Korzo. Costruita nel Medioevo, presenta tracce barocche nella parte inferiore, caratterizzata da un portale riccamente decorato con stemmi imperiali e rilievi, mentre la parte superiore è abbellita da un orologio cittadino risalente al XVIII secolo.
Attraversando la torre si giunge in Piazza Ivan Kobler, che in passato costituiva il centro della città fortificata medievale: qui potete ammirare il vecchio palazzo municipale e una curiosa fontana realizzata con elementi di presse per la carta provenienti dalla storica cartiera di Rijeka.
Fuori dal centro storico il Castello di Tersatto, situato su un collina a 138 metri di altezza, offre uno dei migliori punti di osservazione della città. Si tratta una delle fortificazioni più antiche della costa croata, che conserva le caratteristiche tipiche delle costruzioni dell’alto Medioevo.
Al suo interno è allestita una galleria d’arte e il castello viene usato come suggestivo scenario per concerti estivi, spettacoli teatrali ed altri eventi culturali. È raggiungibile in autobus o salendo una ripida scalinata.
Lungo la salita che porta al castello potrete trovare numerose cappelle dedicate a vari santi: in passato venivano usate come luogo di sosta dai fedeli che si recavano in visita al santuario della Madonna di Tersatto, ancora oggi una delle più importanti mete di pellegrinaggio croate.
Forse in qualità di vacanzieri vi conviene rendere omaggio a San Francesco Saverio, protettore dei turisti, il cui dipinto è conservato all’interno della Cattedrale di San Vito.
Costruita nel Seicento, questa stupenda chiesa dedicata al patrono della città ha una possente cupola centrale sostenuta da massicci pilastri e cappelle riccamente decorate in stile barocco, mentre il crocefisso in stile gotico apparteneva ad una precedente chiesa ugualmente dedicata a San Vito.
Al Museo di Scienze naturali potrete ammirate senza paura un vero squalo, oltre a una collezione di minerali, invertebrati marini, razze e una raccolta di rettili e anfibi originari dell’area di Fiume.
Il museo è stato fondato nel 1876 secondo un’impostazione simile a quella del Museo di Storia Naturale di Vienna; dal 1960 comprende anche uno zoo e un acquario. Oggi è fortemente orientato alla ricerca marina e per i visitatori costituisce un’affascinante viaggio nel passato geologico dell’Adriatico.
Stanchi di visite a musei e monumenti? Tuffatevi nella vivace e colorata atmosfera del principale mercato cittadino, un’istituzione che dura dalla fine del XIX secolo.
Sorge lungo la costa, non lontano dal molo dove anticamente i pescatori locali scaricavano il pesce appena preso e lo portavano a vendere. La sua struttura reticolare in acciaio e vetro era assolutamente all’avanguardia per l’epoca, ma nel mercato coperto vennero inseriti elementi decorativi che rimandano alla tradizione del commercio locale.
Fiume è una città portuale e quindi non ci sono spiagge nel centro storico: sono tutte concentrate nelle estremità orientale e occidentale della città.
Sebbene non siano le spiagge più famose della Croazia, e probabilmente nemmeno le più belle, le spiagge nei dintorni di Fiume non vanno sottovalutate perché ce ne sono di belle e ben servite.
Tra queste vi segnaliamo:
Per rilanciare il turismo l’amministrazione comunale di Fiume ha puntato con molta lungimiranza sulla ricca tradizione gastronomica della regione del Quarnaro.
Numerose manifestazioni e festival enogastronomici vengono organizzati durante tutto l’anno, con settimane a tema dedicate a cibi tipici della zona, come calamari, merluzzo, asparagi, fichi, ciliegie e sardine.
Inoltre l’ente del turismo ha realizzato un adesivo con il quale vengono contrassegnati i locali tipici dove si possono mangiare i piatti della tradizione quarnara. Sono stati scelti ristoranti e taverne semplici, dall’atmosfera intima e calda, spesso a conduzione famigliare.
Se cercate un buon posto dove mangiare, date un’occhiata ai locali che espongono il marchio Kwarner Food!
Fiume si raggiunge facilmente dall’Italia settentrionale grazie ad un buon collegamento autostradale: da Trieste ci vuole soltanto un’ora per arrivare, compreso un tratto di percorso in Slovenia!
Provenendo da altre città croate potrete percorrere autostrade oppure panoramiche strade costiere che certamente allungano il percorso ma lo rendono molto più affascinante.
Si può raggiungere anche in autobus sia dall’Italia sia da numerose località croate, mentre il treno è sconsigliato perché non ci sono collegamenti diretti con l’Italia.
Un’altra possibilità è quella di prendere un traghetto: potete prenderne uno diretto da Bari oppure uno da Venezia famose località dell’Istria e da lì raggiungere Fiume in auto.
Che tempo fa a Fiume? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Fiume nei prossimi giorni.
Quelli che seguono sono i biglietti e i tour più richiesti a Fiume che vi consigliamo di non perdere.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Fiume utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.
Fiume è una città costiera situata nella parte settentrionale della Croazia, nella regione storica del Quarnaro. Con una popolazione di circa 150.000 abitanti, Rijeka è la terza città croata per dimensioni.