Sicuramente il mezzo migliore per muoversi in Croazia e visitare anche le zone meno battute è l’auto, portata dall’Italia se abitate in un raggio ragionevole dal confine o noleggiata in aeroporto se arrivate da molto lontano.
Spostarsi in auto consente massima libertà di movimento, senza orari e senza vincoli, che vi regala la possibilità di ammirare i luoghi più suggestivi del paese.
Se non avete questa possibilità vi elenchiamo i vari trasporti interni per spostarsi in Croazia.
La rete di collegamenti autobus in Croazia è molto efficiente e articolata con prezzi ancora convenienti.
Esistono diverse compagnie di autobus che effettuano a volte anche le stesse tratte, con significative variazioni di prezzo: Autotrans, Brioni Pula, Contus, Croatiabus e Samoborcek.
Consigli
- Il trasporto dei bagagli implica un supplemento a collo.
- Durante i mesi estivi vi consigliamo di prenotare il vostro posto con largo anticipo per evitare di rimanere a piedi.
- La dicitura vozi svaki dan significa “tutti i giorni, ne vozi nedjeljom invece vuol dire “servizio sospeso la domenica e i giorni festivi”.
- Alcune compagnie effettuano servizio notturno per le tratte più lunghe: sono però autobus scomodi e rumorosi.
La rete ferroviaria croata purtroppo non è molto estesa e sebbene sia ben tenuta, i treni hanno una frequenza molto bassa.
Addirittura sulla costa non esiste la ferrovia e solo poche città sul mare sono collegate con la capitale.
Le tratte che possono interessare i visitatori sono:
Consigli
- I treni a carattere nazionale si dividono in espressi e passeggeri, ovvero locali.
- Gli espressi sono dotati di classi differenti, hanno prezzi più elevati ed è consigliabile la prenotazione.
- Le cuccette sono disponibili solo nella tratta espresso Zagabria – Spalato.
Data la conformazione della Croazia potreste aver bisogno di spostarvi dalla costa alle numerose isole che la punteggiano.
La compagnia croata mette a disposizione una rete molto estesa di traghetti con la possibilità di imbarcare anche l’auto.
www.jadrolinija.hr
Consigli
- La flotta naviga tutto l’anno ma durante la stagione invernale la frequenza è molto ridotta.
- Se il passaggio ponte si può acquistare anche il giorno prima, la cabina va prenotata con largo anticipo.
- Chi imbarca la vettura deve presentarsi con due ore di anticipo.
- La qualità del cibo a bordo è scarsa e vi consigliamo di portare da terra provviste per il viaggio.
Le compagnie locali collegano le piccole e grandi isole con la terraferma.
Consigli
- Tra ottobre e aprile la frequenza delle corse si riduce notevolemente.
- In estate sono in funzione anche traghetti per soli passeggeri, senza auto: sono un pò più costosi ma decisamente più veloci e confortevoli.
- La tariffa per imbarcare l’auto è calcolata in base alla dimensione del veicolo e occorre prenotare il posto con largo anticipo.
- Vista la grande affluenza di passeggeri è opportuno presentarsi con un buon anticipo prima della partenza.
Una volta raggiunte le isole, per evitare il traffico e le code, potete decidere di spostarvi in bicicletta.
www.pedala.hr
Consigli
- Su alcune isole completamente pianeggianti come Pag e Mali Losinj le bici sono un’ottima occasione per stare all’aria aperta e ammirare bellissimi panorami, soprattutto se viaggiate con la famiglia.
- Gli uffici turistici vi forniranno opuscoli con i percorsi migliori e indirizzarvi verso le agenzie di noleggio.
- Fate molta attenzione al traffico perchè non esistono quasi piste ciclabili.