Penisola di Peljesac

La penisola di Peljesac è una lingua di terra perfetta per una vacanza a base di sole, mare, belle passeggiate, cene di pesce e buon vino.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Dove sono le spiagge più belle della Dalmazia meridionale? Fate questa domanda a più persone che hanno girato in lungo e in largo la Croazia e tutti vi risponderanno: sulla penisola di Peljesac.

Divisa dall’incantevole isola di Korcula da uno stretto braccio di mare, la penisola di Peljesac ha uno splendido paesaggio di aspre montagne, verdi vallate e baie idilliche, con suggestivi borghi antichi sparsi qua e là.

Per ammirare scorci e panorami mozzafiato sulla penisola e il mare che la circonda percorrete l’affascinante strada panoramica tra Ston and Orebić oppure inoltratevi in uno dei numerosi sentieri dell’entroterra e salite in cima al monte lija.

E dopo aver fatto fatica, ricompensatevi con la rinomata gastronomia locale, famosa per succulenti piatti di pesce e crostacei e vini pregiati.

Cosa vedere sulla penisola di Peljesac

Orebić

Nella cittadina storica di Orebić, protetta dai freddi venti dal nord grazie a un rilievo montuoso alle sue spalle, la primavera inizia presto e le estati finiscono tardi.

I turisti vengono qui attratti dalle sue bellezze naturali, siano le sue incantevoli spiagge, tra le più belle della Dalmazia meridionale, o il monte Ilija che con i suoi 961 metri di altezza offre numerose opportunità di belle camminate per gli appassionati di trekking. Alcuni sentieri vi porteranno a visitare i pittoreschi villaggi nei dintorni ed antichi monasteri.

Orebić è anche una base ideale per una gita in giornata alla splendida isola di Korčula, che è separata da questo punto della terraferma da un braccio di mare largo solo 2.5 km.

Se siete curiosi potete dare un’occhiata al piccolo Museo Marittimo che espone oggetti nautici, dipinti a tema marinaro e alcuni reperti archeologici trovati nelle acque dell’Adriatico.

Ston e Mali Ston

Su un istmo che collega la penisola di Peljesac con la Croazia continentale si trovano Ston e Mali Ston, due piccoli, caratteristici villaggi a solo un chilometro di distanza l’uno dall’altro.

La grande attrazione di Ston e Mali Ston è il prelibato pesce della zona, considerato il più buono della zona. Concedetevi una succulenta cena a base di ostriche e cozze nei ristorantini tipici dei due villaggi.

Entrambe sono cittadine medievali protette da una cinta muraria ancora oggi conservata. Le possenti mura di Ston furono costruite nel 1333 e con i loro 5.5 km di lunghezza rappresentano uno dei sistemi di fortificazioni più estesi d’Europa. Al progetto delle mura collaborò anche Juraj Dalmatinac, uno dei più importanti architetti e scultori croati.

La romantica passeggiata sulle mura vi permetterà di godere di una vista stupenda sulla cittadina e sul mare. Calcolate circa 15 minuti per la sezione di Ston, altri 30 se volete raggiungere Mali Ston: una facile camminata perfetta per smaltire la cena di pesce, o per farsi venire fame prima di andare al ristorante!

Una vacanza alternativa nelle saline di Ston

Ston è da secoli un’importante centro per la produzione del sale e ancora oggi le saline di Ston rappresentano una voce fondamentale nell’economia della cittadina. L’area di produzione del sale copre una superficie di 429.840 m2, con 7 vasche dedicate all’estrazione del sale dall’acqua marina e 10 alla cristallizzazione.

Durante tutto l’anno sono solo 11 i dipendenti della ditta del sale di Ston, ma nei mesi estivi il bisogno di personale aumenta considerevolmente.

Per far fronte a questa esigenza, da metà luglio a settembre vengono organizzati dei campi di volontariato del sale durante i quali i volontari ricevono vitto e alloggio gratuito in cambio di 6-7 ore di lavoro al giorno.

Si tratta sicuramente di un’esperienza faticosa, ma al tempo stesso estremamente gratificante, grazie alla quale è possibile entrare in contatto con la vita e la gente del posto.

Spiagge di Peljesac

La penisola di Peljesac è famosa per le sue stupende spiagge, perlopiù di ciottoli e sabbia. Alcune sono vicine ai centri abitati e facili da raggiungere, altre invece si raggiungono dopo lunghi e ripidi sentieri a piedi.

Ecco alcune delle più belle spiagge della penisola di Peljesac:

Come raggiungere la penisola di Peljesac

Le località della penisola di Peljesac sono ben collegate a Dubrovnik da autobus diretti; meno frequenti sono i collegamenti con Zagabria. La penisola è collegata da traghetti e motoscafi con l’isola di Korcula.

Un modo per raggiungere velocemente la penisola di Peljesac dall’Italia è prendere un traghetto per Spalato o Dubrovnik è da lì arrivare alla penisola. Se volete arrivare in auto dal Nord Italia calcolate circa 8 ore da Trieste.

Se volete visitare Peljesac con una gita di un giorno, senza soggiornare, potete partecipare a uno dei numerosi tour in partenza da Dubrovnik: abbiamo selezionato i migliori per voi.

Dove si trova

La penisola di Peljesac si trova nel sud della Croazia, a metà strada tra Makarska e Dubrovnik.

Alloggi Penisola di Peljesac
Cerchi un alloggio in zona Penisola di Peljesac?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Penisola di Peljesac
Mostrami i prezzi

Località nei dintorni